
Facebook e le attività local: nuovo motore di ricerca e pubblicità mirata per le attività di piccole dimensioni.
Una delle ultime novità che trovo particolarmente interessante all’interno dell’universo Facebook è il sempre più evidente interesse verso il mondo Local e le attività locali di piccola dimensione.
Il rischio più grande per il colosso americano dopo essere diventato in molti casi un “paid media” (discorso valido soprattutto per i grandi brand sopra i 5.000 mila fan) era quello relativo alla diminuzione della visibilità per i piccoli business. Ridurre troppo le potenzialità di raccolta in termini di advertising della piattaforma verso le piccole attività avrebbe di fatto tolto una fetta importante di introiti pubblicitari.
Un piccolo albergo, ristoranti e negozi si trovano oggi a competere con colossi dal budget pubblicitario molto alto e personale qualificato dedicato, oppure che si servono di agenzie di comunicazione. Nike infatti non ha le stesse esigenze di un ristorante in voga a Milano e un idraulico non ha gli stessi obiettivi in termini di pubblicità e awareness della catena di alberghi Hilton. Il ritorno d’investimento per le piccole attività in termini di competenze di gestione, denaro e tempo rischiava di pendere troppo verso il lato negativo della bilancia. Grazie allo sviluppo di queste nuove funzionalità, “il local” torna però ad essere un fattore di rilievo all’interno della piattaforma, argomento per ora dominato da Google con le funzionalità e le possibilità legate a Google MyBusiness.
Andiamo a vedere cosa è cambiato.
Nuovo Motore di ricerca per Luoghi.
[UPDATE DICEMBRE 2018 – La funzionalità del nuovo motore di ricerca è stata disabilitata, leggi il paragrafo successivo dedicato alla pubblicità mirata per il mondo local]
A dimostrazione di voler spingere sull’argomento, Facebook ha lanciato da pochissimo il nuovo motore di ricerca dedicato alla scoperta di aziende e attività locali basato sui migliori ratings e migliori reviews fornite dagli utenti:
Nell’immagine sottostante potete vedere lo screenshot di quella che potrebbe essere una versione beta del servizio, in quanto è presumibile che a breve verranno rilasciate altre novità e molto possa ancora cambiare.

screenshot: facebook.com/services
Il funzionamento è identico ad un classico motore di ricerca convenzionale, si filtra per tipologia di attività e località. Il risultato che verrà fornito dal sistema sarà come quello mostrato nella figura sottostante. Verranno indicate le migliori attività, meccanismo influenzato però dalle nostre relazioni e dai nostri comportamenti sociali sulla piattaforma.

Risultato di ricerca places Facebook
[Nota] Attualmente non è ancora attiva la funzione da dispositivi mobili. Si aspettano anche qui aggiornamenti.
Andiamo ora invece a vedere le opportunità Facebook Local legate al mondo dell’advertising.
Pubblicità mirata per il mondo “Local”.
“Fatti trovare ed entra in contatto con il pubblico della zona.”
Cosi recita lo slogan della nuova sezione – Local Awareness Ads – dedicata da Mark Zuckerberg alla promozione delle attività locali.
Grazie a questo strumento di targeting per località sarà molto più semplice raggiungere le persone “giuste” che si trovano nelle vicinanze o a pochi chilometri di distanza dello store. Questo consentirà alle piccole attività di aumentare in modo esponenziale la propria visibilità e popolarità all’interno della community. L’obiettivo è chiaro: aumentare le tue vendite offline e aiutare le aziende a migliorare la relazione on/offline con il cliente. Una soluzione che trovo molto utile.
Il meccanismo di costruzione della pubblicità rimane rimane lo stesso. L’inserzione può essere creata direttamente dalla pagina aziendale, come anche la definizione del budget, la scelta della fotografia e la creazione messaggio testuale.
Le novità principali riguardano le Call To Action che invece si arricchiscono di voci nuove.
Le possibilità di scelta saranno 5:
- Mi piace questa pagina: scegli questa opzione per attirare like alla tua pagina business (personalmente consiglierei una campagna Awareness dedicata).
- Invia un messaggio: scegliendo questa opzione potrai ricevere messaggi privati direttamente nella sezione Notizie della tua pagina e fornire così le ultime indicazioni ai tuoi clienti interessati ai tuoi prodotti.
- Chiama ora: grazie a questa call to action potrai ricevere chiamate e parlare personalmente con i tuoi potenziali clienti che potranno risolvere tutti i loro ultimi dubbi in merito all’acquisto.
- Ottieni indicazioni: fornire indicazioni per raggiungere lo store è un’opzione veramente utile senza dover spiegarne il perché.
- Scopri di più: cerca di incuriosire le persone attraverso promozioni di cui prima non erano a conoscenza, il tutto praticamente in real-time.
Facebook scrive inoltre che le campagne ad alta copertura, cioè indirizzate ad aumentare la popolarità, assicurano un ROI (Return of Investment) più alto del 70% rispetto ad altre classiche campagne non ottimizzate sulle visualizzazioni.
Queste sono le ultime novità in materia Local legate alla piattaforma Facebook che, a mio modo di vedere, potrebbero rilevarsi veramente utili per piccole attività e aziende locali.
In conclusione di articolo allego una bella presentazione che ho trovato molto interessante e ricca di spunti di Enrico Gualandi dal titolo Facebook Local tips & tricks – Web Marketing Festival ’15 e un ulteriore articolo che riguardante i Facebook Beacons (teneteli d’occhio).
APPROFONDIMENTO
Nelle prime righe di questo articolo ho parlato di paid media. Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento e a capire la differenza tra le varie tipologie di media – Paid, Earned e Owned – ecco un link veramente completo ed esaustivo sull’argomento dal blog il TagliaErbe.