Chiamami al 333-8104830 or lumiz84(@)gmail.com

Trasformazione digitale significa innovazione, contaminazione e curiosità


Sfrutta gli ecosistemi innovativi 

Consulenza Digital Transformation

COS’È LA TRASFORMAZIONE DIGITALE?

La digital transformation non è solo tecnologia o solo marketing ma è un radicale cambiamento che investe le aziende ed i loro modelli di business. Come è possibile affrontare un tema così impattante in azienda?

Bé innanzitutto bisogna creare spazi e tempi dove poter informarsi, osservare ed analizzare dove sta andando il futuro.  Essere curiosi è il primo passo, che aspetti guarda il video!

Alessandro Lumia socio startup italia

 

 

Inizio sempre i miei rapporti di collaborazione parlando di curiosità perché credo molto nell’aggiornamento continuo e nell’essere curiosi. Questo “essere curiosi” cerco poi di tradurlo in azioni pratiche e concrete. Un esempio? Ho investito personalmente nel progetto di StartUp Italia.

Di cosa si tratta? È un progetto che cerca di mettere insieme persone, progetti e idee nel tentativo di cercare nuovi percorsi con gli occhi di chi sorride al futuro. Così recita il testo di introduzione dell’evento:

Il tema dell’evento è incentrato sui “segnali del futuro” per capire, confrontarsi e imparare insieme grazie esempi e personalità provenienti da tutto il mondo.

L’obiettivo è cercare di intercettare quei segnali del domani, che già oggi nel presente si stanno manifestando. È un modo, ovviamente non è l’unico, per iniziare ad essere curiosi e parlare la lingua dell’innovazione.

Leggi i miei articoli legati all’innovazione!

ECONOMY, STRATEGY, MINDSET, CULTURE, OPEN INNOVATION, DATA,
SONO GLI ASPETTI SU CUI POTER LAVORARE ED INVESTIRE TEMPO E RISORE

Economy

Il primo aspetto è capire quando e cosa digitalizzare? Quattro sono i principali elementi su cui lavorare: organizzazione, production, operation, customer experience. Diventa fondamentale una figura aziendale legata all’innovazione (per esempio un chief innovation officer).

Strategy

Per farlo serve un’analisi strategica ed una strategia. È importante domandarsi se il business ha rilevanza a livello digitale in senso ampio, iniziando a parlare di “esperienza”. Allargare i confini dell’azienda tradizionale verso le generazione dei nuovi consumatori è fondamentale.

Mindset

In un contesto di mercato in continuo movimento serve pensare integrando spazio fisico e digitale. Serve una mentalità analitica e decisionale, anticipare i competitor. Serve agire velocemente e pensare esponenzialmente coinvolgendo tutti gli stakeholder.

Culture

Mindset e Culture vanno quindi a braccetto. Oggi la cultura aziendale è un elemento centrale alla base del rinnovamento. L’economista Peter Drucker sostiene che: “la cultura aziendale magia la strategia a colazione”. Serve in primis l’appoggio concreto del management e che si crei un processo decisionale distribuito basato su competenze specifiche.

Open

Rinnovato il business model sarà fondamentale mantenere la contaminazione – interna ed esterna – in azienda. Sarà fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo e una finestra aperta sul futuro.

Come farlo? Oggi è necessario un approccio basato sull’open innovation per creare un vero e proprio ecosistema di valore.

Data

Ultimi, ma non per demerito, i dati. Grazie alla rivisitazione del business model è necessario ridefinire il business attraverso il valore generato dagli utenti. Dati e interfaccia diventano fondamentali per rendere gli stessi “azionabili”.

Data analysis e touchpoint aiuteranno a costruire l’esperienza utente.